Tre paesi che sono stati militari si sono ritirati ufficialmente dall’alleanza regionale dell’Africa occidentale nota come ECOWAS, Il blocco ha detto mercoledìsfidando la pressione dal gruppo a riportare i paesi al dominio democratico civile.
L’Alleanza, la comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, offre ai suoi membri viaggi senza visti, tariffe commerciali favorevoli e accesso a un mercato di $ 702 miliardi per i 400 milioni di persone della regione. Le tre nazioni – Burkina Faso, Mali e Niger – hanno annunciato la loro intenzione di andarsene L’anno scorso.
I negoziati tra i loro leader e il blocco non hanno quindi raggiunto un accordo che li avrebbe tenuti dentro. Invece, le tre giuns stanno avanzando con il proprio raggruppamento, l’alleanza degli stati saheliani, eventi avversi con il suo acronimo francese e hanno creato una forza militare di 5.000 truppe.
Le tre juntas hanno presentato la loro uscita come essenziale per la loro sovranità e hanno interpretato l’alleanza come una forza neocolonialista che svolge un’agenda straniera.
“Ecowas e i jihadisti sono uguali”, Assimi Goïta, presidente del Mali, detto il 10 gennaioriferendosi agli estremisti che hanno destabilizzato una vasta area del Sahel, l’arida cintura che si estende da costa a costa sotto il Sahara. “L’unica differenza è che alcune portano armi e altre no.”
Il loro ritiro indebolirà ECOWAS, che celebra il suo 50 ° anno a maggio e ha avuto 16 membri alla sua fondazione. Ora avrà solo 12: Mauritania è partito nel 2000. Burkina Faso, Mali e Niger, sebbene non i paesi più popolosi o economicamente forti della regione, rappresentano oltre la metà degli 1,9 milioni di miglia quadrate dell’Alleanza e il 17 percento dei suoi 400 milioni popolazione.
L’Alleanza ha dichiarato in una dichiarazione che avrebbe lasciato le porte aperte per il ritorno delle juntas.
Ma gli analisti affermano che i tre paesi in uscita stanno soffrendo di più, anche attraverso prezzi più alti, carenze di forniture alimentari e isolamento politico.
Il Niger condivide un confine di 1.000 miglia con la Nigeria e si basa sul suo vicino molto più ricco e popoloso per l’80 % del suo commercio. Le relazioni sono state tese negli ultimi mesi: il Niger ha accusato la Nigeria, il cui presidente è l’attuale presidente di ECOWAS, di sostenere i gruppi jihadisti per attaccarlo.
Mali, Niger e Burkina Faso rappresentano la metà delle morti legate al terrorismo al mondo, e la regione ha superato il Medio Oriente l’anno scorso per diventare l’epicentro globale del terrorismo, secondo un recente Rapporto del Global Terrorism Index. Alcune delle giuns militari hanno usato l’insicurezza come giustificazione per sequestrare il potere, anche se Gli attacchi sono aumentati sotto la loro regola.
ECOWAS ha risposto ai colpi di stato con sanzioni economiche pungenti e ha minacciato un intervento militare per ripristinare il dominio civile in Niger. Ma è stato accusato di avere doppi standard per non aver punito i leader civili che causano instabilità politica rinviando le elezioni o cambiando le costituzioni del loro paese a rimanere al potere.
UN ondata di colpi di stato ha colpito l’Africa negli ultimi anni, con Nove acquisizioni militari Dal 2020 al 2023 – Un numero invisibile in decenni. La maggior parte di loro è stata in Africa occidentale.
In Burkina Faso, Mali e Niger, le juntas si sono rifiutate di cedere alle richieste di ECOWAS di consegnare il potere. Le sanzioni, sostenute dalla Gran Bretagna, dall’Unione europea e dagli Stati Uniti, furono infine revocate e l’Alleanza cercò di spingere per il dialogo con i tre paesi, ma le giuns non furono persuase.
“Vogliono essere figuriati, per non essere dettati come gestire i loro paesi o essere costretti a tenere elezioni”, ha detto Fahiraman Rodrigue Koné, responsabile del progetto Sahel presso l’Institute for Security Studies, un think tank regionale, in un telefono colloquio.
Le tre juntas hanno recentemente interrotto i legami con alcuni dei loro partner tradizionali chiave, ponendo fine alla cooperazione militare con la Francia e gli Stati Uniti e imponendo nuove leggi e tasse minerarie per massimizzare le entrate dalle loro economie malato.
Loro hanno ha rafforzato la loro collaborazione con la Russiache fornisce loro armi e mercenari. E hanno Nuovi contratti garantiti per la Cina eseguire operazioni minerarie precedentemente controllate dalle società occidentali e per fornire armi, secondo i media locali. Anche la Turchia, offrendosi come alternativa, ha fornito droni e mercenari al Nigerhanno detto i media statali.
Martedì, i manifestanti sono scesi in strada nelle capitali dei tre paesi in uscita per celebrare il ritiro. Ma gli analisti hanno affermato che la maggior parte delle persone in questi paesi non ha supportato la decisione di Juntas di andarsene.
“Le voci critiche sono soppresse”, ha affermato Gilles Yabi, fondatore e direttore esecutivo del think tank cittadino dell’Africa occidentale.
In tre paesi, la situazione dei diritti umani si è notevolmente deteriorata, con migliaia di civili uccisi dalle milizie militari e sostenute dallo stato lo scorso anno, Secondo i gruppi per i diritti.
Ma le juntas saheliane sono diventate recentemente un po ‘meno isolate. Il nuovo presidente del Ghana ha nominato un inviato speciale alla loro nuova alleanza, e Togo ha segnalato che può richiedere l’iscrizione.