Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Colonna: non aspettare un anno elettorale per ascoltare gli uomini neri
    • I legislatori del Minnesota hanno preso di mira le mortali sparatorie “politicamente motivate” | Notizie sul crimine
    • ‘Per chiunque possa usare una pausa’: una domanda e risposta con l’autore di fantascienza Becky Chambers – Grist
    • La Corea del Nord rilancia la nave da guerra “restaurata” con fanfara, 3 settimane dopo il fallimento
    • La guerra in Medio Oriente – 2025
    • Slovacco Z. Dlugošová è la nuova presidente di Neiwa, la rete di organi anticorruzione dei paesi dell’UE
    • Israele-Iran, botta e risposta. Teheran: ‘Utilizzeremo 2000 missili’ – Notizie
    • Alghe blu-verdi di Lough Neagh mostrate durante il Belfast Photo Festival
    CampaDaily
    • Homepage
    • Notizie dal mondo
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Politica
    • Opinioni
    • Tecnologia
    • Sport
    • Di più
      • Ultime notizie
      • Musica
      • Ambiente
      • Economia
      • Finanza
      • Fitness
      • Scienza
      • United States and Canada
      • Viaggi e avventure
      • Viaggio
    CampaDaily
    Home » Rapporto mobilità, 65% degli italiani sceglie ancora l’auto – Mondo Motori
    Italia

    Rapporto mobilità, 65% degli italiani sceglie ancora l’auto – Mondo Motori

    adminBy adminNovembre 26, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    L’Italia si conferma un Paese ancora poco eco-friendly sul fronte della mobilità: nel 2023 il 65% degli italiani ha scelto l’auto per spostarsi (-1,6% rispetto al 2022, ma +2,5% rispetto al 2019) e sulle strade il numero dei veicoli ha superato ormai i 40 milioni.Di queste, il 23% ha oltre 20 anni, mentre erano meno della metà nel 2010 e il 19,1% nel 2020.

    E’ la fotografia che emerge dal 21/esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani ‘Audimob’, realizzato dall’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (Isfort), con il supporto scientifico delle associazioni del Tpl, Agens e Asstra, presentato oggi al Cnel.

    Secondo lo studio, i meno ‘virtuosi’ in termini di sostenibilità sono coloro che appartengono alle fasce di reddito più basse.

    Ad utilizzare di più le auto sono le fasce di reddito inferiori ai 15 mila euro, con il 72%; tra i 20 e 25 mila euro con il 67,5% mentre le fasce con più di 25 mila euro si attestano al 56,4%. Nelle zone periferiche e ultraperiferiche dei comuni, dove sono concentrate le fasce più basse, la quota di mobilità attiva scende sotto il 20%, la quota di trasporto pubblico sotto al 5%, mentre il peso di auto e moto supera il 75%. Ma se da un lato gli italiani si dichiarano ben disposti a lasciare l’auto in garage e utilizzare di più i mezzi pubblici – sempre secondo il Rapporto presentato oggi al Cnel -, alla fine, non lo fanno. Intervistati sul desiderio di cambiare il mezzo per spostarsi, emerge che la percentuale di quanti vorrebbero lasciare le quattro ruote (29,1% del 2024 vs 29,3% del 2023), pur diminuendo, resta ancora più alta di quella di coloro che la vorrebbero usare di più (14,3% del 2024 vs 13,5% del 2023, al contrario in aumento). Mentre, riguardo al trasporto pubblico, la percentuale di quanti vorrebbero usufruirne di più (29,1% del 2024 vs 29,3% del 2023) resta sempre più alta di quella di chi vorrebbe usarlo di meno (11,1% del 2024 vs 10,0% del 2023).

    Le auto elettriche rappresentano ancora una nicchia del parco circolante in Italia: sono appena lo 0,54% del totale, a cui si aggiunge il 5,41% di motori ibridi. Il mercato è tuttavia in forte espansione soprattutto nelle soluzioni ibride: nel 2023 oltre il 40% delle auto vendute sono state ad alimentazione ibrida (erano solo il 14,5% nel 2020). Il full electric è invece risalito nel 2023 al 4,16% del totale (poco più di 45.000 veicoli), circa mezzo punto in più rispetto al 2022, ma mezzo punto in meno rispetto al 2021.

    In generale, nel 2023 il tasso di motorizzazione in Italia è salito: 69,4 auto ogni 100 abitanti (68,1 nel 2022) continuando così ad essere nettamente il più alto tra i grandi Paesi europei (58,6 in Germania, 57,2 in Francia, 54,1 in Spagna). Tra le grandi città, prima in classifica resta Catania che raggiunge il livello record di 78,8 (in aumento di 1,3 punti rispetto al 2022). Ad ogni modo, rispetto al 2015, tutte le città hanno registrato un aumento dei tassi di motorizzazione, inferiore ad 1 punto nel solo caso di Milano, ma superiore a 5 punti a Napoli, Torino, Palermo, Verona e soprattutto Catania (+10,9 punti). Genova è l’unica che continua a fare eccezione: il dato è fermo al 2022 con il 47,5%.

    Riproduzione riservata © Copyright ANSA



    Source link

    Contest CampaDaily Collezione Ebook CampaDaily
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Israele-Iran, botta e risposta. Teheran: ‘Utilizzeremo 2000 missili’ – Notizie

    Giugno 14, 2025

    Israele attacca l’Iran, raffica di missili da Teheran. Distrutta la sezione chiave dell’impianto di Natanz – Notizie

    Giugno 13, 2025

    Rutte: ‘La priorità assoluta è ridurre l’escalation in Iran’. Cina: ‘Fortemente preoccupati’ – Notizie

    Giugno 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Immunità privilegiata: il privilegio Biden e l’incubo di Devon Archer | L’esperto del Gateway

    Dicembre 9, 2024

    Chelsea vs Noah – Offerte di scommesse della Europa Conference League, scommesse gratuite e suggerimenti sulle scommesse

    Novembre 7, 2024

    Rishabh Pant e Shreyas Iyer battono i record con affari da oltre 3 milioni di dollari nell’asta IPL | Notizie sul cricket

    Novembre 24, 2024

    Il primo ministro Fico ha spiegato i principi della politica estera slovacca agli ambasciatori dell’UE

    Marzo 17, 2025

    Il veganismo ha radici profonde nella storia del Giappone. Sta cominciando a riaffiorare. – Grist

    Febbraio 5, 2025
    Categorie
    • Ambiente
    • Asia
    • Economia
    • Europa
    • Finanza
    • Fitness
    • Italia
    • Musica
    • Notizie dal mondo
    • Opinioni
    • Politica
    • Scienza
    • Sport
    • Tecnologia
    • Ultime notizie
    • United States and Canada
    • Viaggi e avventure
    • Viaggio
    Chi siamo

    Benvenuti su Campadaily.com, la vostra destinazione unica per le ultime intuizioni e gli aggiornamenti su una vasta gamma di argomenti che vi interessano. Su Campadaily, ci impegniamo a tenervi informati e coinvolti con il mondo che vi circonda, coprendo una vasta gamma di categorie, dall'Asia e dall'Europa alla tecnologia, alla finanza e oltre.

    La nostra missione è quella di fornire contenuti tempestivi, accurati e stimolanti che risuonino con i nostri lettori. Che siate interessati agli ultimi sviluppi politici, alle questioni ambientali o all'intersezione tra scienza e società, abbiamo quello che fa per voi.

    Le nostre scelte

    Colonna: non aspettare un anno elettorale per ascoltare gli uomini neri

    Giugno 14, 2025

    I legislatori del Minnesota hanno preso di mira le mortali sparatorie “politicamente motivate” | Notizie sul crimine

    Giugno 14, 2025

    ‘Per chiunque possa usare una pausa’: una domanda e risposta con l’autore di fantascienza Becky Chambers – Grist

    Giugno 14, 2025
    I più popolari

    Trump vs Zelenskyy: cosa c’è dietro la guerra alle parole? | Notizie Russia-Ukraine War

    Febbraio 20, 2025

    Venduto dopo anni Ca’ Dario, il palazzo maledetto a Venezia – Notizie

    Novembre 14, 2024

    Perché ci sono proteste a Turkiye? Cosa sapere | Caratteristiche

    Marzo 23, 2025
    Copyright © 2024 Campadaily.com Tutti i diritti riservati.
    • politica sulla riservatezza
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Contattaci
    • Chi siamo

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.