Nei resoconti in lingua cinese è emersa la notizia secondo cui l’Unione Europea avrebbe deciso di annullare le politiche tariffarie favorevoli nei confronti di Hong Kong.
Ma l’affermazione è fuorviante. I rapporti citavano una risoluzione dell’UE che è una richiesta non vincolante intesa ad attirare l’attenzione sulle ultime questioni di Hong Kong. Al 13 dicembre, il blocco non aveva revocato il trattamento doganale favorevole concesso alla città.
L’affermazione è stata condivisa in un rapporto pubblicato dal media taiwanese NewTalk News il 5 dicembre 2024.
“Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una risoluzione per revocare il trattamento tariffario speciale dell’UE per Hong Kong”, si legge in parte nel rapporto.
Il rapporto cita un post su X caricato da “News Investigation” che recita: “Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una risoluzione che chiede all’Unione europea di revocare il trattamento tariffario favorevole per Hong Kong. I 500 miliardi di dollari di esportazioni annuali cinesi verso l’UE che passano attraverso Hong Kong non godranno più di tariffe ultra basse”.

Storicamente l’UE ha concesso a Hong Kong un trattamento doganale favorevole, riconoscendo il suo status di territorio doganale separato distinto dalla Cina continentale. Questo accordo ha facilitato il commercio semplificando le procedure doganali e riducendo le tariffe, promuovendo così lo scambio economico tra l’UE e Hong Kong.
L’affermazione secondo cui l’UE revocherà il trattamento doganale favorevole a Hong Kong è falsa.
Risoluzione dell’UE su Hong Kong
Le ricerche per parole chiave hanno trovato una risoluzione riguardante Hong Kong approvata dall’UE il 28 novembre 2024 Qui.
“Invita il SEAE (Servizio europeo per l’azione esterna) e gli Stati membri ad avvertire la Cina che le sue azioni a Hong Kong avranno conseguenze sulle relazioni UE-Cina; invita il Consiglio… a revocare il trattamento doganale favorevole concesso a Hong Kong e a rivedere lo status dell’Ufficio commerciale economico di Hong Kong a Bruxelles”, si legge in parte nella risoluzione.
Il Parlamento europeo adotta tre tipi di risoluzioni, comprese quelle non legislative, che offrono maggiore flessibilità consentendo al parlamento di affrontare qualsiasi argomento ritenga rilevante. Tali risoluzioni non sono vincolanti. La recente risoluzione su Hong Kong rientra in questa categoria.
Sebbene tali risoluzioni esprimano le opinioni del parlamento, non impongono alcun obbligo alle altre istituzioni dell’UE di dare seguito alle loro richieste. Lo scopo principale di queste risoluzioni è invece quello di attirare l’attenzione delle altre istituzioni europee su questioni specifiche.
La risoluzione dell’UE è stata la risposta alla sentenza di un tribunale di Hong Kong che ha incarcerato fino a 10 anni 45 sostenitori della democrazia.
In totale, 47 politici dell’opposizione e attivisti pro-democrazia di Hong Kong sono stati accusati di “cospirazione finalizzata alla sovversione” ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale del 2020 della città per aver preso parte alle primarie democratiche nell’estate del 2020. Due sono stati assolti.
Tra le crescenti richieste di ulteriori sanzioni contro Hong Kong e l’espansione dei programmi di visto per scialuppe di salvataggio per coloro che fuggono dalla repressione politica in corso nella città, i governi di Stati Uniti, Regno Unito e Australia, e le Nazioni Unite hanno criticato la sentenza.
La risoluzione dell’UE su Hong Kong, approvata con 473 voti favorevoli, 23 contrari e 98 astensioni, chiede alla città di rilasciare immediatamente gli attivisti incarcerati e il magnate dei media pro-democrazia Jimmy Lai.
Tradotto da Shen Ke. A cura di Taejun Kang.
L’Asia Fact Check Lab (AFCL) è stato istituito per contrastare la disinformazione nel complesso ambiente mediatico di oggi. Pubblichiamo fact check, media-watching e rapporti approfonditi che mirano ad affinare e approfondire la comprensione dei nostri lettori sugli affari attuali e sulle questioni pubbliche. Se ti piacciono i nostri contenuti puoi seguirci anche su Facebook, Instagram E X.