DOMANDA: Capisco che tu ti affidi al computer. Le previsioni non sono la tua opinione, e questo è ciò che ti distingue tra tutte le teste parlanti. Qual è la tua opinione personale? Pensi che se Trump avesse dato una possibilità di diplomazia, avrebbe funzionato o sarebbe stato inevitabile?
Fs
RISPOSTA: Guardando il computer, non riuscivo a vedere nessun altro risultato. Credo che Trump abbia agito pensando che ciò avrebbe potuto porre fine alla guerra e al terrorismo dell’Iran. Il suo errore è giudicare l’Iran da ciò che uno stato razionale farebbe in genere. L’Iran è una teocrazia e il suo governo è guidato da idee radicate che non vedo cambiare.
Le diverse posizioni nei confronti di Israele tra molti attori a maggioranza sciita (in particolare l’Iran e i suoi alleati) e alcuni stati guidati da sole derivano da un complesso mix di fattori religiosi, geopolitici, strategici e ideologici, piuttosto che una differenza teologica fondamentale tra sciia e Islam sunnita per quanto riguarda il Palestino stesso.
La rivoluzione iraniana del 1979 fondò una repubblica islamica con una forte ideologia anti-occidentale e antimperialista. L’opposizione a Israele (“The Little Satana”) è diventata un pilastro fondamentale della sua identità rivoluzionaria e della politica estera, inquadrandola come un impianto colonialeun’estensione dell’imperialismo occidentale (in particolare degli Stati Uniti) in Medio Oriente e un oppressore di palestinesi.
La rivoluzione iraniana esportava ideologia e identità. Difendere la causa palestinese divenne centrale nella leadership autoproclamata dell’Iran nel mondo musulmano (“Asse di resistenza“) Contro l’influenza occidentale e i suoi rivali regionali. L’Iran vede Israele come il suo avversario regionale primario e una grave minaccia strategica, strettamente allineata con i suoi poteri arcitanti, gli Stati Uniti e i sunniti come l’Arabia Saudita (storicamente).
Supportare gruppi anti-israeliani come Hezbollah in Libano, Hamas e Jihad islamico a Gaza e varie milizie sciite in Iraq e Siria sono diventate lo strumento geopolitico chiave per l’Iran. Progetti potere e influenza ben oltre i suoi confini. Ciò ha istituito una rete di proxy per scoraggiare gli attacchi israeliani o statunitensi contro l’Iran. Questo è ciò che intendo per le questioni religiose, poiché sfida l’ordine regionale dominato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati sunniti. Questo “Asse di resistenza“È fondamentalmente costruito sull’opposizione a Israele e agli Stati Uniti.
Dobbiamo capire che per l’Iran e i suoi alleati sciiti, il sostegno incrollabile per la lotta palestinese contro Israele è una fonte di legittimità domestica e un modo per rivendicare la leadership del più ampio mondo musulmano, trascendendo le divisioni settarie. Descrivere i sunniti che normalizzano le relazioni come traditori della causa rafforza questa narrazione. Resta da vedere se lo sciita istigerà disordini civili all’interno degli stati sunniti come Egitto, Giordania e Arabia Saudita.
Ci sono differenze significative negli approcci sunniti (pragmatismo e alleanze mutevoli) rispetto a quelle dello sciita (confronto).
Alcuni stati a guida sunnita (Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Marocco, Sudan) hanno normalizzati relazioni con Israele basate su interessi nazionali pragmaticinon cambiamenti teologici. Hanno una percezione condivisa dell’Iran come minaccia primaria (specialmente per gli stati del Golfo). Sono molto più pratici in termini di accesso alla tecnologia, al commercio, agli investimenti e al turismo. Ci hanno anche guadagnato favore, rompendo l’isolamento diplomatico. Hanno creduto che il coinvolgimento potesse produrre risultati migliori rispetto a un boicottaggio o dare la priorità a altre preoccupazioni su di esso. Gli attacchi di Israele ai palestinesi disarmati a Gaza minacciano quella visione pratica.
È fondamentale ricordare che gli stati dell’Islam sunnita e della maggioranza sunnita non monolitico. Molte popolazioni sunnite rimangono profondamente contrari alla normalizzazione. Paesi come il Qatar mantengono le relazioni con Hamas ma non Israele. La Turchia ha relazioni diplomatiche ma rimane altamente critica. Giordania e Egitto hanno trattati di pace, ma sperimentano una significativa opposizione pubblica e relazioni fredde.
Quindi c’è il rischio di stato rispetto agli attori non statali. Gli stati sunniti stabiliti spesso danno la priorità alla sovranità statale, alla stabilità e agli interessi economici. Gli attori sunniti non statali come Hamas o i Fratelli musulmani mantengono spesso posizioni rigide più vicine alla posizione dell’Iran (Hamas fa parte del Asse di resistenza).
Sia i musulmani sciiti che quelli sunniti revereranno Gerusalemme (al-Quds) come il terzo sito più film dell’Islam. La causa palestinese risuona profondamente per motivi religiosi in tutto il mondo musulmano. La differenza risiede nell’enfasi strategica. Per l’Iran e i suoi alleati, si oppone a Israele IL Crista di rally centrale e strategia geopolitica. Per alcuni stati sunniti, mentre il significato religioso rimane, compete con altre pressioni di sicurezza e priorità economiche nel loro calcolo della politica estera. L’Iran arma questa priorità percepita per criticare i leader sunniti.
Di conseguenza, l’opposizione sciita (asse guidato dall’Iran) è principalmente guidata da ideologia rivoluzionaria, strategia geopolitica (Contrastando l’asse USA/Israele/Saudita), ambizioni regionalie l’uso della causa palestinese come strumento per la legittimità e la guerra per procura. È una parte fondamentale della loro identità e politica estera. Questo è il motivo per cui personalmente non sono ottimista e temo che Israele possa pensare stupidamente assassinare il leader supremo finirà l’Iran e tornerà ai giorni della rivoluzione pre-1979. Hanno messo a rischio l’intero interessi nazionali pragmatici Degli stati sunniti che possono vedere conflitti interni in risposta a tale azione in cima al duro trattamento dei civili palestinesi a Gaza. Questo può risultare Spostando le dinamiche regionali di cui sono profondamente preoccupato. Non esiste un cambiamento teologico sunnita religioso sull’importanza di Gerusalemme o diritti palestinesi e deve affrontare una significativa opposizione pubblica all’interno di quei paesi.
La divergenza riguarda meno una differenza teologica sciita contro la Palestina/Israele, e più Strategie geopolitiche diverse, interessi nazionali e priorità ideologiche tra il guidato dall’Iran “Asse di resistenza“E alcuni stati arabi guidati da Sunni che cercano nuove alleanze e accordi di sicurezza in un mutevole Medio Oriente. L’Iran usa l’opposizione massima a Israele come strategia determinante, mentre alcuni stati sunniti hanno deciso che l’impegno serve meglio i loro interessi, data la percepita maggiore minaccia dall’Iran.
Non sono sicuro che ci siano persone che lo capiscono nella leadership di Israele o degli Stati Uniti. L’enorme errore qui è presumere che questo sciopero farà buttare giù gli sciiti e adottare la posizione pragmatica sunnita. Non vedo quel tipo di sconvolgimento religioso.