Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Atlanta sta abbracciando un modo economico ed efficace per battere il caldo urbano: “Cool Roofs”
    • La dipendenza dai minerali cinesi blocca “l’autonomia strategica” indiana
    • Le persone fuggono dalla tassazione | Economia di Armstrong
    • Dopo aver valutato Bruxelles, la Slovenia è buona nella gestione dei rifiuti, peggio nella conservazione dell’habitat
    • Sciopero dei treni in corso, disagi fino alle 18. A Termini 30 i convogli cancellati – Notizie
    • Come guardare il 7/7 Memorial dal vivo
    • "La nostra opportunità di brillare": Messaggi di solidarietà da Rita Ora, Tinashe e altro al 2025 WorldPride Festival
    • Dozzine di immigrati clandestini arrestati durante il busto della droga della California meridionale
    CampaDaily
    • Homepage
    • Notizie dal mondo
    • Italia
    • Europa
    • Asia
    • Politica
    • Opinioni
    • Tecnologia
    • Sport
    • Di più
      • Ultime notizie
      • Musica
      • Ambiente
      • Economia
      • Finanza
      • Fitness
      • Scienza
      • United States and Canada
      • Viaggi e avventure
      • Viaggio
    CampaDaily
    Home » COVID, mux, colera: il mondo è pronto per un’altra pandemia? | Notizie sulla crisi climatica
    Ultime notizie

    COVID, mux, colera: il mondo è pronto per un’altra pandemia? | Notizie sulla crisi climatica

    adminBy adminOttobre 19, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 4,5 miliardi di persone nel mondo non hanno attualmente un accesso adeguato ai servizi sanitari essenziali.

    Ciò avviene mentre più di 100.000 casi di vaiolo e almeno 200 decessi sono stati confermati a livello globale, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, con l’OMS che lo dichiara un emergenza sanitaria pubblica all’inizio di quest’anno.

    Secondo il Ministero della Sanità del Paese, l’epidemia di colera in corso nel solo Sudan ha colpito quasi 15.000 persone con almeno 473 morti segnalati.

    Un nuovo Variante COVID-19 si è diffuso in 27 paesi, infettando centinaia di persone.

    Al vertice economico mondiale del 2024 è stato inoltre rivelato che la resistenza antimicrobica (AMR) è diventata la principale causa di morte a livello globale e potrebbe uccidere 10 milioni di persone entro il 2050.

    Un rapporto intitolato Quantifying the Impact of Climate Change on Human Health, lanciato all’inizio di quest’anno, prevede che entro il 2050 potrebbero verificarsi altri 14,5 milioni di decessi a causa dei cambiamenti climatici e 12,5 trilioni di dollari di perdite economiche a livello globale.

    Con i sistemi sanitari di tutto il mondo già sottoposti a ulteriore stress, potrebbero dover affrontare un ulteriore onere di 1,1 trilioni di dollari a causa dell’impatto del cambiamento climatico, aggiunge il rapporto.

    Al Jazeera ha parlato con il dottor Ahmed Ogwell, vicepresidente della strategia sanitaria globale presso la Fondazione delle Nazioni Unite ed ex vicedirettore generale dei Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), sullo stato attuale dell’assistenza sanitaria, sul rischio di infezioni e malattie in tutto il mondo e se il mondo ha imparato qualche lezione dalla pandemia di coronavirus.

    Al Jazeera: Cominciamo con la situazione sanitaria generale del mondo. Di quale livello di rischio parliamo di infezioni e malattie?

    Ogwell: Per la salute generale del mondo, metterei la temperatura a rischio moderato in questo momento. Siamo nel mezzo di un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale: l’epidemia di mux che coinvolge più paesi. Significa che dobbiamo intensificare la sorveglianza e garantire di avere gli strumenti sanitari di cui abbiamo bisogno e che dobbiamo anche migliorare il modo in cui lavoriamo insieme come comunità globale.

    In secondo luogo, si registra un numero crescente di epidemie – non solo minacce di malattie – tra cui la mpox, la febbre dengue, il colera, la poliomielite, ecc. E abbiamo ancora gli effetti del COVID sui sistemi sanitari. Il mondo non è ancora a suo agio quando si tratta di problemi di salute.

    Infine, l’attuale situazione geopolitica. Dobbiamo unirci come un globo per affrontare questi problemi perché sono di natura molto internazionale e transfrontaliera. Ma la situazione sta ancora ostacolando la realizzazione di un fronte più unito per affrontare la salute globale. Il mondo corre un rischio moderato e può andare in entrambe le direzioni, a seconda di ciò che facciamo come comunità globale.

    È necessario un elevato livello di preparazione. C’è molto altro che possiamo fare per rendere la situazione più confortevole.

    Persone in fila mentre i bambini palestinesi vengono vaccinati contro la poliomielite, nel mezzo del conflitto Israele-Hamas, a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, il 5 settembre 2024 (Mohammed Salem/Reuters)

    Al Jazeera: Hai parlato di preparazione. Il mondo è pronto per un’altra pandemia? Abbiamo imparato qualche lezione dal COVID?

    Ogwell: Ebbene, le lezioni che avremmo dovuto imparare dal COVID non le abbiamo apprese. Vedi come abbiamo indossato le nostre maschere, ci siamo lavati le mani, ci siamo igienizzati e abbiamo mantenuto le distanze durante la pandemia. Oggi la situazione è stata completamente dimenticata. Non vedi nessuno che indossa davvero maschere anche quando starnutiscono a crepapelle. Ecco perché stiamo lottando per controllare cose che avremmo dovuto essere in grado di fare.

    A livello sanitario, i sistemi che abbiamo messo in atto avrebbero dovuto intervenire a livello globale per affrontare la potenziale epidemia di malattie. Questi sistemi sono stati abbandonati quando il COVID è passato. Ad esempio, le macchine per la scansione della temperatura negli aeroporti. Significa che il meccanismo di screening di base di qualcuno che ha la febbre non è presente.

    A livello politico, durante il COVID i vaccini venivano elaborati entro sei-sette mesi. Ma oggi è arrivata la malattia e non si vede la stessa urgenza nel cercare di tenerla sotto controllo. Abbiamo la febbre dengue e non sentiamo la stessa urgenza. Sembra inoltre che i politici non siano obbligati ad accogliere le lezioni che avremmo dovuto imparare dal COVID.

    Al Jazeera: Hai menzionato la vaiolo. Qual è la situazione riguardo alla sua diffusione e quanto dovremmo preoccuparci?

    Ogwell: Il rischio di diffusione è ancora alto a causa della facilità di comunicazione che abbiamo oggi in tutto il mondo. La modalità di trasmissione dell’mpox è il contatto ravvicinato. Qualcuno può trasportarlo facilmente in un’altra parte del mondo e trasferirlo, innescando una catena che si traduce in qualcosa di più grande di quello che è adesso.

    In questo mondo, un’epidemia ovunque comporta il rischio di un’epidemia ovunque.

    Dobbiamo mettere a frutto le lezioni di COVID, Ebola, colera. Tutti questi focolai hanno richiesto solidarietà oltre confine. Coloro che dispongono degli strumenti, delle risorse e delle conoscenze necessarie per affrontare l’epidemia devono fornire supporto.

    Al Jazeera: Questa solidarietà, la natura geopolitica del mondo di oggi, dove guerre e conflitti abbondano, non funziona davvero, giusto? In che modo ciò influisce sullo stato della salute globale?

    Ogwell: Ebbene, la realtà sul campo è molto diversa da un mondo perfetto in cui quanto sopra avrebbe funzionato bene. In presenza di crisi umanitarie, in cui si trovano persone che vivono in condizioni molto sgradevoli – costrette a consumare acqua o cibo molto insalubri, costrette a respirare aria molto malsana – i rischi sono duplici.

    Il primo è il rischio di contrarre malattie per la comunità colpita, siano essi sfollati interni o rifugiati in un’area di conflitto o di guerra. Una situazione del genere diventa un terreno fertile per lo sviluppo di nuovi superbatteri. Può darsi che lì le persone inizino ad abituarsi alle situazioni difficili. Quando inizi a sviluppare determinati meccanismi di coping, anche i bug in te inizieranno ad adattarsi a quella nuova situazione. Se escono in comunità che non si trovano in circostanze stressanti simili, diventa una nuova variante o un nuovo tipo di resistenza che si è sviluppata con quegli insetti. Il resto del mondo diventa immediatamente a rischio, sia che si tratti di una variante resistente o di una variante più mortale. E questi ambienti, queste aree di conflitto, possono devastare il resto del sistema sanitario in tutto il mondo.

    Al Jazeera: Anche il cambiamento climatico sta facendo la sua parte nel formare questi ambienti di cui hai parlato?

    Ogwell: La salute è il volto del cambiamento climatico perché arriva in modo doloroso. Le comunità che potrebbero non aver sperimentato una determinata malattia sono ora aree colonizzate da malattie che sono state riscontrate solo in determinati luoghi a causa di questi cambiamenti climatici.

    È anche la (durata) delle condizioni che danno origine alle malattie. Quando si verificano inondazioni e molta acqua rimane solo per poche ore, le probabilità di contrarre malattie trasmesse dall’acqua sono scarse. Ma se dovesse durare più a lungo, la comunità potrebbe risentirne.

    Mentre il cambiamento climatico continua a devastare il mondo, troviamo comunità che soffrono per un lungo periodo. I disastri naturali creano una situazione in cui una malattia può diffondersi.

    Inoltre, aree come ad esempio le foreste o i ghiacciai diventano ora esposte agli esseri umani. Quando entriamo in caverne, foreste e profondità oceaniche in cui non siamo mai stati, potrebbero esserci insetti e agenti patogeni con cui gli esseri umani non sono mai stati in contatto. A causa dell’interazione dovuta al cambiamento climatico, questi insetti, agenti patogeni, animali, insetti entrano nella popolazione umana e iniziamo a vedere malattie mai sperimentate prima.

    Al Jazeera: Parliamo di sanità. Circa 4,5 miliardi di persone non hanno attualmente un accesso adeguato ai servizi sanitari essenziali. Perché l’assistenza sanitaria è un tale lusso?

    Ogwell: È a causa degli investimenti pubblici nel settore sanitario. La maggior parte dei governi ha livelli di investimento molto bassi in quel paese e ciò significa che la popolazione vulnerabile non è in grado di accedere a un’assistenza sanitaria di qualità.

    La seconda ragione è la commercializzazione dell’assistenza sanitaria. È stato così pesantemente commercializzato che in alcune giurisdizioni i governi hanno effettivamente abbandonato i servizi sanitari. Quindi abbiamo una popolazione che non è molto ricca e ciò significa che i vulnerabili non avranno accesso a una buona assistenza sanitaria, se non addirittura a nessuno.

    Tale commercializzazione deve avvenire entro determinati parametri e limiti in modo da non finire per rappresentare un peso per i più vulnerabili.

    Questa intervista è stata modificata per chiarezza e lunghezza.



    Source link

    Contest CampaDaily Collezione Ebook CampaDaily
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Per inviare più armi in Ucraina, dice Trump | Notizie di conflitto

    Luglio 8, 2025

    Perché dobbiamo ritirare il termine “pro-palestiniano” | Conflitto israeliano-palestina

    Luglio 7, 2025

    Donna australiana colpevole di omicidi di funghi: tutti da sapere | Notizie sul crimine

    Luglio 7, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Quale sarà il futuro dell’Europa Clipper della NASA? La lunga strada verso Giove e le sue lune

    Ottobre 27, 2024

    Malaa e Jeremih si uniscono per un single seducente, "Tutto dentro"

    Dicembre 6, 2024

    La Georgia Power sta pianificando silenziosamente un enorme costruzione di gas fossili?

    Maggio 3, 2025

    Boeing prevede di licenziare centinaia di dipendenti che lavorano su SLS Moon Rocket della NASA: rapporti

    Febbraio 19, 2025

    Kupka: il governo si impegnerà per un periodo di cinque anni per le multe delle emissioni di auto

    Marzo 4, 2025
    Categorie
    • Ambiente
    • Asia
    • Economia
    • Europa
    • Finanza
    • Fitness
    • Italia
    • Musica
    • Notizie dal mondo
    • Opinioni
    • Politica
    • Scienza
    • Sport
    • Tecnologia
    • Ultime notizie
    • United States and Canada
    • Viaggi e avventure
    • Viaggio
    Chi siamo

    Benvenuti su Campadaily.com, la vostra destinazione unica per le ultime intuizioni e gli aggiornamenti su una vasta gamma di argomenti che vi interessano. Su Campadaily, ci impegniamo a tenervi informati e coinvolti con il mondo che vi circonda, coprendo una vasta gamma di categorie, dall'Asia e dall'Europa alla tecnologia, alla finanza e oltre.

    La nostra missione è quella di fornire contenuti tempestivi, accurati e stimolanti che risuonino con i nostri lettori. Che siate interessati agli ultimi sviluppi politici, alle questioni ambientali o all'intersezione tra scienza e società, abbiamo quello che fa per voi.

    Le nostre scelte

    Atlanta sta abbracciando un modo economico ed efficace per battere il caldo urbano: “Cool Roofs”

    Luglio 8, 2025

    La dipendenza dai minerali cinesi blocca “l’autonomia strategica” indiana

    Luglio 8, 2025

    Le persone fuggono dalla tassazione | Economia di Armstrong

    Luglio 8, 2025
    I più popolari

    Chasing Lions di Amanda Marks {Travel Book Review}

    Maggio 7, 2025

    Bangkok si innamorerà dei grattacieli dopo il terremoto Rocks City? | Notizie sui terremoti

    Aprile 28, 2025

    “Educazione libera” nel sud -est asiatico spesso non è gratuito

    Marzo 9, 2025
    Copyright © 2024 Campadaily.com Tutti i diritti riservati.
    • politica sulla riservatezza
    • Termini e Condizioni
    • Disclaimer
    • Contattaci
    • Chi siamo

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.