Mentre il presidente Trump sfila in Medio Oriente questa settimana, incontrerà una regione molto diversa da quella che ha vissuto durante il suo primo mandato. È vero, il problema israelo-palestinese rimane irrisolto, così come le sfide che emana dal programma nucleare molto avanzato dell’Iran e l’instabilità e la disfunzione in Iraq, Libano, Libia, Siria e Yemen.
Ma questo vecchio vino è ora confezionato in nuove bottiglie. Oltre il titoli sgargianti Del piano di Trump di accettare un Boeing 747 come regalo del Qatar, stanno emergendo nuove tendenze che ridefinerà la regione, ponendo ulteriori sfide per la politica statunitense.
Di tutti i cambiamenti in Medio Oriente dal 7 ottobre 2023 di Hamas, attaccano Israele, forse il più sorprendente è l’emergere di Israele come centrale elettrica regionale. Aiutati dalle amministrazioni dei presidenti Biden e Trump, e abilitati da regimi arabi che fanno poco per sostenere i palestinesi, Israele devastavano Hamas e Hezbollah come organizzazioni militari, uccidendo gran parte della loro leadership senior. Con il sostegno degli Stati Uniti, dell’Europa e degli Stati arabi amichevoli, è effettivamente contrastato Due attacchi missilistici iraniani diretti sul suo territorio.
Secondo quanto riferito, Israele ha liberato il proprio sciopero distruggere Gran parte della produzione missilistica balistica iraniana e delle difese aeree. In breve, Israele ha raggiunto il dominio dell’escalation: la capacità di intensificare (o meno) come si vede opportuno e di dissuadere i suoi avversari dal farlo. Anche Israele ha ridefinito Il suo concetto di sicurezza delle frontiere a Gaza, Libano, Cisgiordania e Siria agendo unilateralmente per prevenire e prevenire minacce al suo territorio.
Convertire il potere militare di Israele in accordi politici, persino accordi di pace, sembrerebbe un prossimo passo ragionevole. Ma il governo di destra del primo ministro Benjamin Netanyahu sembra disinteressato a tali opzioni ed è improbabile che sia indotto a cambiare le sue prospettive. Inoltre, garantire nuovi accordi duraturi dipende anche dal fatto che ci siano leader tra i palestinesi e gli stati arabi chiave pronti ad affrontare la sfida, con tutti i rischi politici che comporta.
Ma il mondo arabo rimane in grave disordine. Almeno cinque stati arabi hanno a che fare con profonde sfide interne, lasciandole in vari gradi di disfunzione e fallimento dello stato. In mezzo a questo vuoto di potenza, sono emersi due centri di potere alternativi. I primi sono gli stati del Golfo Persico, in particolare l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar. Relativamente incolume dalla primavera araba e benedetti con fondi di ricchezza sovrana, petrolio e gas naturale, questi poteri autoritari stabili, in particolare l’Arabia Saudita, hanno iniziato a svolgere un ruolo fuori misura nella regione.
La seconda categoria comprende stati non arabi. Israele, la Turchia e l’Iran sono gli unici stati della regione con la capacità di proiettare un potere militare significativo oltre i loro confini. Mentre ognuno ha subito periodi di disordini interni, attualmente godono di stabilità domestica. Ognuno vanta anche un enorme potenziale economico e capacità significative di sicurezza, militari e intelligence, compresa la capacità di produrre armi a livello nazionale.
Un (Israele) è l’alleato regionale più vicino d’America, un altro (Turchia) è un membro della NATO e un nuovo broker di potere in Siria, e il terzo (Iran) mantiene una notevole influenza nonostante il mauling israeliano dei suoi delegati Hamas e Hezbollah. Il programma nucleare iraniano lo mantiene rilevante, persino centrale, sia per i politici israeliani che americani.
Tutti e tre gli stati non arabi generano una buona dose di sospetto e diffidenza tra i regimi arabi, ma sono comunque visti come giocatori chiave che nessuno vuole offendere. Tutti e tre sono in contrasto – con ciascuno frustrante gli obiettivi regionali degli altri – e tutti e tre sono qui per restare. Molto probabilmente la loro influenza crescerà solo negli anni a venire, data la frattura del mondo arabo.
All’immediato seguito dell’attacco di Hamas del 7 ottobre, sembrava che il problema palestinese fosse di nuovo in prima linea, non solo nel mondo arabo, ma a livello internazionale. Coloro che affermarono di aver perso la sua risonanza potevano indicare lo sfogo di simpatia e sostegno ai civili di Gaza, la guerra di Israele contro Hamas, portava a una catastrofe umanitaria.
Inoltre, le Nazioni Unite sono passate risoluzioni Chiedendo la fine della guerra, molti in tutto il mondo hanno condannato la guerra e Israele, la Corte internazionale di giustizia ha raccolto il domanda del fatto che Israele stia commettendo il genocidio e il tribunale penale internazionale rilasciato Un mandato di arresto per Netanyahu (così come per il comandante militare di Hamas, in seguito scoperto per essere stato ucciso).
Tuttavia, è diventato incredibilmente chiaro che, lungi dal spingere la questione palestinese in cima all’agenda internazionale, l’attacco del 7 ottobre ha effettivamente ridotto la sua salienza e ha lasciato i palestinesi isolati e senza buone opzioni. Continua il sostegno degli Stati Uniti per la guerra di Israele contro Hamas, nonostante l’ascesa esponenziale delle morti palestinesi, ha protetto Israele dalle conseguenze negative; I regimi arabi chiave hanno fatto quasi nulla per imporre costi e conseguenze su Israele e gli Stati Uniti come morti civili palestinesi. La comunità internazionale sembra troppo frammentata, distratta e interessata da sé per agire in qualsiasi modo concertato in difesa della Palestina.
Nel frattempo, il movimento nazionale palestinese rimane diviso e disfunzionale, dando ai palestinesi una scelta sgradevole tra Hamas e l’invecchiamento del presidente dell’autorità nazionale palestinese, Mahmoud Abbas. Le prospettive di qualcosa che assomigliano a una soluzione a due stati non sono mai sembrate più carenti.
Resta da vedere come l’amministrazione Trump elaborerà questi sviluppi. Chiaramente, ha adottato una visione filo-israeliana, con Trump che si riflette sul trasformare Gaza in un resort in stile Riviera. Ha schierato Il suo inviato speciale in Medio Oriente per garantire il ritorno degli ostaggi presi da Hamas, ma non ha ancora investito in nessun piano del dopoguerra per l’enclave assediata. In effetti, ha lasciato la strategia per Gaza in Israele, che a sua volta ha ripreso la sua campagna militare lì. Trump ha anche acconsentito al perseguimento da parte di Israele di difese di confine aggressive contro il Libano e la Siria, consentendo al contempo le politiche annessazioniste di Israele in Cisgiordania.
Eppure Trump non è nulla se non imprevedibile. Ad aprile, lui annunciato Nuovi negoziati statunitensi con l’Iran alla presenza di Netanyahu, che lui stesso ha cercato di convincere il presidente che l’unica soluzione al programma nucleare dell’Iran è l’azione militare. Ma se i negoziati statunitensi-iraniani avanzano, o se l’interesse di Trump per la normalizzazione israeliana-saudita si intensifica, potrebbe trovarsi attirato nel Medio Oriente negoziando il bazar, affrontando le complessità della pianificazione del giorno dopo a Gaza e un orizzonte politico per i palestinesi.
Questi percorsi stanno già fomentando la tensione tra Trump, che non visiterà Israele durante il suo viaggio in Medio Oriente e un recalcitrante Netanyahu. Ma dato il controllo assoluto di Trump sul suo partito, Netanyahu avrà poche opzioni per fare appello ai repubblicani se la Casa Bianca propone politiche che si oppone. Come la maggior parte degli alleati statunitensi ha già imparato, se Trump vuole qualcosa, non è contrario all’uso della pressione per ottenerlo.
Aaron David Miller, senior presso la Carnegie Endowment for International Peace, è un ex analista e negoziatore del Medio Oriente del Dipartimento di Stato nelle amministrazioni repubblicane e democratiche e l’autore di “La fine della grandezza: perché l’America non può avere (e non vuole) un altro grande presidente. ” Lauren Morganbesser è collega junior presso la Carnegie Endowment for International Peace.